Non potevo non fermarmi a riflettere su questo testo di un paio di anni fa di Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, divenuto anche soggetto di un film uscito nelle sale alcune settimane fa.
La recensione al romanzo è alla pagina http://vivere.biz/eqY.
Buona lettura!
g.
venerdì 19 novembre 2010
La solitudine dei numeri primi
giovedì 11 novembre 2010
Candidato al Consiglio d'Istituto
Chiedo la vostra attenzione per proporvi la lettura di un lavoro breve, ma interessante, per farsi un'idea di quella che è la situazione all'interno delle istituzioni scolastiche ed educative in generale, dove spesso l'ipocrisia burocratica conta più dei bisogni degli studenti.
Potete leggere la mia recensione al volume in http://vivere.biz/ecX.
Aspetto i vostri commenti...
Un saluto a tutti!
Giovanni
lunedì 8 novembre 2010
¡Viva la vida!
Ecco un monologo rapido e scorrevole per rivivere insieme le passioni, i dubbi, il dolore e la speranza di Frida Kahlo, attraverso le parole di Pino Cacucci. Nell'opera breve ma intensa si passa dai sentimenti all'arte con estrema facilità. Ecco perché il testo colpisce il lettore, anche se a volte può sembrare duro, o addirittura crudo nel suo dolore.
La recensione è a questo link: http://vivere.biz/dZW.
Un saluto!
G.
sabato 6 novembre 2010
Rincorrendo stelle nel cielo notturno & Macchie di Rorschach
Quelli che vengono proposti alla lettura sono i lavori di due autori locali, Emil Petrov, nato in Bulgaria e residente a Senigallia, e Marco Ferrazzoli, marchigiano ma trapiantato a Roma.
Due autori diversi, due opere molto lontane tra loro per forma e contenuto.
Propongo le mie recensioni per poter gustare le loro poesie e per poter riflettere sul valore dell'esperienza poetica.
Il libro di Petrov è recensito al seguente link: http://vivere.biz/dwT
mentre il libro di Ferrazzoli è discusso in queste pagine: http://vivere.biz/dNM http://vivere.biz/dNL.
Buona lettura!
Giovanni